Articoli "Energia Casa fonti di energia"
Le lampade fluorescenti pur appartenendo alla categoria delle lampade a scarica di gas non emettono luce per effetto della ionizzazione del gas in esse contenuto ma mediante i fosfori che rivestono il bulbo.
Le biocase sono appartamenti perfettamente climatizzati, insonorizzati e privi di qualsiasi umidità, che migliorano la qualità della vita.
L’isolamento termico a cappotto si ottiene rivestendo la facciata dell’edificio con appositi pannelli di adeguato spessore e materiale, generalmente polistirolo.
Le lampade ad energia solare consentono di illuminare case, giardini e terrazzi nel rispetto dell'ambiente, e senza sostenere costi di elettricità, sfruttando quella fonte inesauribile di energia che è il sole.
I faretti alogeni, data l’alta efficienza luminosa ottenibile, sono utilizzati per illuminare ampi spazi esterni o, a bassissima tensione, utilizzati per illuminare interni o come soluzioni di arredo.
La tecnologia Led consente di ridurre l’inquinamento luminoso, una lunga durata di funzionamento ed una luce priva di emissioni UV ed IR.
L'isolamento del tetto come quello delle pareti incide in maniera importante sul risparmio di energia domestica. Molti sono gli incentivi che spingono in tal senso per indurre i proprietari ad isolare correttamente le proprie abitazioni.
Grazie all'energia del sole convertita in elettricità i faretti solari producono illuminazione sufficiente ad illuminare ad esempio un giardino, nel massimo rispetto dell'ambiente.
Il risparmio energetico domestico e l'isolamento termico delle pareti sono concetti legati a doppio filo. Pareti ben isolate in casa pemettono di risparmiare energia e di ridurre i costi della bolletta per il riscaldamento.
Le lampade alogene permettono di risparmiare soldi e ridurre sprechi di energia grazie all'innalzamento dell'efficienza luminosa rispetto alle lampadine classiche ad incandescenza decisamente meno performanti.