I pannelli fotovoltaici flessibili trasformano direttamente l'energia radiante del sole in energia elettrica come un comune pannello fotovoltaico ed in più hanno la caratteristica di essere pieghevoli e talvolta perfino arrotolabili. Questa loro peculiarità li rende particolarmente adatti al settore nautico (alimentazione elettrica di barche a vela) o al settore camperistico. In entrambi i casi si ha necessità di energia elettrica non facilmente reperibile per mancanza di connessione alla rete(e quindi i pannelli solari sono indispensabili)e nel contempo si necessitano materiali flessibili che ben si adattino a superfici curve ed irregolari. Unitamente a tutto ciò si richiede anche che siano impermeabili, resistenti alle intemperie e calpestabili. Per queste ragioni il tipo di celle che maggiormente si adatta e che vengono normalmente utilizzate in tali apparati sono generalmente di Silicio amorfo a film sottile. Il Silicio amorfo risulta particolarmente adatto allo scopo perché, nonostante abbiano un più basso coefficiente di conversione, si presta meglio alla radiazione solare diffusa, alle parziali ombreggiature e sopporta le elevate temperature. Ultimamente però sono stati commercializzarti anche pannelli solari flessibili a silicio monocristallino che consentono un rendimento di conversione più elevato e di conseguenza a parità di superficie occupata una maggior quantità di energia convertita. Sono anche in commercio dispositivi che utilizzano celle fotovoltaiche organiche che pur avendo un fattore di conversione alquanto modesto dell'ordine del 5% sono particolarmente comode perché sono un tessuto perfettamente calpestabile e resistente alle intemperie ed alla salsedine. Tessuto che è possibile ancorare facilmente alle superfici con dispositivi in velcro. Approfondimenti su: Pannelli fotovoltaici flessibili in pannelli fotovoltaici innovativi o in energia Solare.
Articoli Simili