Emissioni inquinanti

Loading

"Emissioni inquinanti"

Emissioni inquinanti


Le emissioni inquinanti di origine antropica sono per la quasi totalità tutti quei sottoprodotti indesiderati dei processi di combustione. Essi sono in linea generale così riassumibili: -Ossido di Zolfo (formula chimica SO2). -Ossidi di azoto. -Ossido (Monossido)di Carbonio (CO). -Idrocarburi sfuggiti alla combustione (HC). -Polveri sottili. Va notato esplicitamente che nel precedente elenco non si è fatto riferimento all'Anidride Carbonica (CO2). Il motivo di ciò è che essa essendo completamente ossidata non costituisce un inquinante. Anche se come gas serra contribuisce all'innalzamento della temperatura della terra ed alle variazioni climatiche. Un combustibile è generalmente un Idrocarburo ossia un composto di Carbonio ed Idrogeno con una formula chimica bruta del tipo CnHm dove n sono il numero di atomi di Carbonio e m quelli di Idrogeno. La combustione di un idrocarburo chimicamente è la reazione di ossidazione del medesimo da parte dell'ossigeno. In formule detta reazione si può esprimere nel seguente modo: CnHm + (n+m)/4O2-----nCO2 + (m/2)H2O. In presenza di sufficiente ossigeno ed in assenza totale di impurità i prodotti della reazione sono Anidride Carbonica ed Acqua + Calore in quanto la reazione è esotermica ossia avviene con sviluppo di calore. Nelle condizioni ideali quindi la combustione avviene senza emissioni di inquinanti in quanto come già detto l'anidride carbonica in via teorica non può essere considerata tale. In pratica la reazione non avviene mai in condizioni perfettamente stechiometriche per cui produrrà oltre all'acqua ed all'anidride carbonica anche del Monossido di Carbonio ed una percentuale di Idrocarburi incombusti. Entrambi i prodotti indesiderati sono violentemente tossici. L'ossido di carbonio perché forma un composto stabile con l'emoglobina del sangue impedendo l'ossigenazione dei tessuti. Gli idrocarburi incombusti oltre che interferire in alcune funzioni biologiche sono fortemente cancerogeni. Ritornando al discorso della combustione ricordiamo che in prima approssimazione avevamo assunto che i composti fossero puri. In realtà questo non è mai vero ed i carburanti portano sempre dietro delle impurità che dipendono dalla loro qualità, dai processi di lavorazione e dalla raffinazione. Gli inquinanti più comuni sono: Gli Ossidi di Zolfo dovuti alla presenza dell'elemento chimico nel combustibile stesso. Questi ossidi oltre ad essere irritanti per le vie respiratorie si combinano col vapor d'acqua dell'atmosfera e ricadono sulla terra sotto forma di Acido solforico (componente delle piogge acide)producendo danni a foreste ed agricoltura. Gli ossidi di azoto sono dovuti invece all'ossidazione dell'azoto contenuto nell'aria alle elevate temperature della reazione. I composti che si formano sono NO, NO2, NO3. Anche questi si combinano col vapor d'acqua e danno luogo ad Acido Nitrico che ricade sulla terra sotto forma di piogge acide. Inoltre per effetto delle radiazioni ultraviolette i summenzionati ossidi reagiscono con l'ossigeno dando luogo ad ozono, i PAN ed i PBN. Queste due  ultime categorie di sostanze caratterizzano quello che comunemente viene chiamato smog fotochimico che è fortemente tossico per tutti gli organismi viventi siano essi animali che vegetali. Ultimo ma non per questo meno dannoso è il particolato o polveri sottili che poiché hanno dimensioni di qualche micron sono trattenute dagli alveoli polmonari e generano, irritazioni, enfisemi e cancro. Tutti queste emissioni inquinanti contenute in ogni combustione, da quelle dei motori degli autoveicoli a quelle dei grandi impianti termoelettrici, possono essere, entro certi limiti, abbattute con speciali filtri e trattamenti dei combustibili. A tale proposito esiste una normativa nazionale ed europea che limita i parametri delle emissioni. Normativa a cui ogni processo di combustione che avviene con emissioni in atmosfera deve ottemperare. Approfondimenti su: Emissioni inquinanti in energia Ambiente.

Esprimi un giudizio


Media Voti:0 su 5


Numero di voti: 0


Per informazioni specifiche chiedi agli esperti del Social Network

Commenti su Emissioni inquinanti