Efficienza radiatori

Loading

"Efficienza radiatori"

Efficienza radiatori


Prima di parlare dell'efficienza dei radiatori e di fornire dei semplici consigli di facile attuazione per migliorarla chiariamo cosa si intende per radiatore. I radiatori sono i terminali di un qualsiasi impianto di riscaldamento sia esso centralizzato che autonomo. Essi sono anche noti col nome di termosifoni e possono essere costruiti con vari materiali: alluminio, acciaio o ghisa. I termosifoni in ghisa sono quelli che mantengono per più tempo il calore e continuano a fornirlo anche ad impianto spento ma per contro sono anche i più pesanti, ingombranti e costosi. Quelli in alluminio o acciaio sono più leggeri e meno voluminosi e si riscaldano in un tempo minore ma si raffreddano in tempi altrettanto rapidi. I radiatori sono connessi alla caldaia e percorsi da acqua calda che trasporta il calore, prodotto dalla stessa, che verrà scambiato con l'ambiente circostante. Il calore viene scambiato dai radiatori in due distinte maniere: - Per convenzione. - Per irraggiamento. Il meccanismo di scambio termico per convenzione è il seguente. Il calore riscalda l'aria a stretto contatto con la superficie del radiatore questa diviene più rarefatta e tende a salire. Aria fredda viene così richiamata e venendo a contatto col radiatore e si riscalda si crea in tal modo una circolazione d'aria che riscalda la stanza. La quantità di calore scambiata in questo modo dipende dalla differenza di temperatura tra l'acqua che circola nel radiatore e quella della stanza e dalla superficie del termosifone.  Lo scambio termico per irraggiamento dipende si dalla differenza tra temperatura dell'acqua e quella dell'ambiente ma anche dal colore e dal tipo di materiale del radiatore.  Precisamente l'irraggiamento aumenta se la superficie radiante è nera ed opaca. Generalmente i due processi  descritti sono in concorrenza: ossia al crescere di uno diminuisce l'altro. Forniamo di seguito utili e semplici consigli consigli che ci consentano di migliorare l'efficienza del nostro impianto e  risparmiare energia e danaro. 1. Installare dietro ad ogni radiatore specialmente se è fissato ad un muro dell'involucro esterno un pannello isolante/riflettente in maniera che il calore non venga disperso verso l'esterno ma venga convogliato il più possibile nella stanza da riscaldare. 2. Assicurarsi che intorno ai radiatori non vi siano ostacoli che impediscano la libera circolazione dell'aria e compromettano lo scambio termico. Evitare perciò tende, copri termosifoni e qualunque altro ostacolo. 3. Abbassare o spegnere i termosifoni in stanze chiuse e/o poco frequentate. 4. Non arieggiare la casa con i radiatori accesi. Farlo possibilmente nelle ore più calde della giornata. 5. All'imbrunire abbassare le tapparelle per aumentare la coibentazione dell'appartamento ed impedire che il calore vada perso. 6. Se possibile dotare la casa di infissi a bassa trasmittanza termica e vetri a doppia camera. In alternativa ricoprire i vetri con pellicole trasparenti che ne abbassino la trasmittanza termica. 7. Far montare sui termosifoni valvole termostatiche che ne consentano la regolazione di temperatura. Mantenere bassa detta temperatura: un grado in meno consente un risparmio di energia di almeno il 6%. 8. Di notte la caldaia  va spenta. Riaccenderla con un timer una ora, ora e mezza prima della sveglia. 9. Verniciare con vernice opaca nera i radiatori si aumenterà la quota di calore scambiata per irraggiamento e si potrà di conseguenza mantenere la caldaia ad una temperatura di esercizio più bassa. Approfondimenti su: Efficienza radiatori in energia Riscaldamento.

Esprimi un giudizio


Media Voti:3.125 su 5


Numero di voti: 8


Per informazioni specifiche chiedi agli esperti del Social Network

Commenti su Efficienza radiatori