L'efficienza di un pannello fotovoltaico o con più precisione di un modulo fotovoltaico è , come per qualunque apparato che implichi trasformazione di energia, il numero adimensionale (con valore tra zero ed uno)ottenuto come rapporto tra la potenza in uscita e quella in entrata. Prima di esplicitare con più dettagli, applicando al nostro campo di interesse, questo enunciato di fisica generale richiamiamo, per chiarezza, qualche definizione generale attinente il fotovoltaico. Un modulo fotovoltaico è un apparato che utilizzando il principio fisico dell'effetto fotovoltaico converte direttamente l'energia irraggiata dal sole in energia elettrica. Un modulo fotovoltaico è ottenuto collegando in serie un certo numero di celle fotovoltaiche (di norma 36). Una cella che come visto costituisce l'elemento base di un modulo fotovoltaico ha dimensioni tipiche di 4/6 pollici ed il tipo più comune è costituito da una giunzione di silicio mono/poli cristallino. Un pannello fotovoltaico si ottiene assemblando meccanicamente in una unica struttura più moduli fotovoltaici. Ciò premesso ritorniamo al discorso iniziale dell'efficienza del modulo che sarà nello specifico definita come il rapporto tra la Potenza elettrica in uscita dal modulo e la Potenza della radiazione solare che incide sul modulo medesimo. In maniera analoga a quanto fatto per il modulo fotovoltaico si definisce l'efficienza per ogni singola cella fotovoltaica. Si comprende facilmente che poiché i rendimenti delle singole celle dipendono dalle caratteristiche delle singole giunzioni saranno generalmente diversi anche se in maniera impercettibile tra loro. Per tale motivo l'efficienza del modulo sarà minore o al massimo eguale all'efficienza della peggior cella. I parametri che influenzano l'efficienza di una cella fotovoltaica e quindi di un modulo sono: -Rendimento dei materiali che costituiscono la giunzione. -Intensità dell'irraggiamento solare. -Angolazione con cui i raggi del sole incidono sul modulo. -Temperatura dei moduli fotovoltaici (il rendimento della conversione tende a diminuire all'aumentare della temperatura). -Composizione dello spettro di frequenze della radiazione incidente. Notiamo esplicitamente che fino ad adesso abbiamo considerato l'efficienza del solo modulo fotovoltaico ma in realtà ai fini pratici non è quella che interessa maggiormente. Un impianto fotovoltaico è costituito oltre che dal modulo fotovoltaico da numerosi apparati che vengono indicati genericamente col termine BOS. Anche per il BOS si determina un valore di efficienza dato dal rapporto tra la Potenza elettrica in uscita diviso la Potenza elettrica in ingresso. Valori tipici per l'efficienza di un modulo fotovoltaico sono: 15% per moduli a Silicio Monocristallino. 13% per moduli a Silicio policristallino. 6% per moduli a Silicio Amorfo. Per il BOS si considerano valori soddisfacenti di efficienza quelli prossimi all'85%. Approfondimenti su: Efficienza pannelli fotovoltaici in energia Solare.