I caminetti a biocombustibile sono camini alternativi che possono essere contemporaneamente: sistemi di riscaldamento integrativi e dei complementi per l'arredo della nostra casa. Essi bruciano combustibili biologici e precisamente bioetanolo, non richiedono canna fumaria, hanno un basso costo di gestione e non producono né fumi né inquinanti nocivi alla salute. I vantaggi rispetto ad i tradizionali camini sono molteplici ed indiscutibili. Prendiamone in esame qualcuno. Non necessitano di canna fumaria in quanto non producono fumi ed inquinanti quindi tutto il calore prodotto rimane nell'ambiente da riscaldare e perciò la loro efficienza è elevatissima. Il combustibile è liquido e quindi è facilmente trasportabile in bottiglie o tanniche, non sporca né ingombra come il legno, basta caricare il serbatoio con un comodo imbuto e per diverse ore non si ha alcun problema. L'assenza di canna fumaria consente la loro installazione anche in condomini di città senza dover ricorrere a complicate opere murarie, addirittura taluni modelli sono spostabili a mo di stufa e quindi possono trasportarsi facilmente da una stanza ad un'altra. Non richiedono alcuna manutenzione e pulizia in quanto non generano ceneri. Riescono a riscaldare rapidamente anche ambienti di una quarantina di metri quadri con un consumo orario di combustibile di circa 2 litri per tre ore di fiamma. Il combustibile come già detto è costituito da bioetanolo ossia alcool etilico ottenuto per fermentazione di biomasse ossia vegetali ad alto tenore zuccherino. Le materie di base da cui normalmente si ricava l'alcool etilico biologico sono cosi raggruppabili: Mais,orzo, barbabietole, canna da zucchero ovvero colture appositamente dedicate. Scarti dell'industria agroalimentare. Scarti di produzioni forestali ed agricole. Frazione organica dei rifiuti solidi urbani urbani. Forniamo ora qualche notizia su come è realizzato un caminetto a bioetanolo. Con una ragionevole approssimazione si può tranquillamente affermare che esso non è altro che l'evoluzione della vecchia spiritiera. Infatti consta di un serbatoio in cui e contenuto l'alcool e di una pietra porosa che fissata alle pareti del serbatoio con una guarnizione affonda nel combustibile. Grazie alla sua struttura porosa la pietra assorbe l'alcool e lo rilascia poi sotto forma di vapori. Sono appunto tali vapori che miscelati con l'aria verranno bruciati.La pietra impedisce il contatto diretto tra la fiamma ed il combustibile e rende sicuro l'apparato. Approfondimenti su: caminetti biocombustibile in energia Riscaldamento.