I pannelli fotovoltaici policristallini utilizzano Silicio come materiale costruttivo per le celle. E con più precisione: Silicio policristallino ossia lamine dello spessore di 0,2/0,3 centimetri (chiamate wafer)la cui struttura non è omogenea come nel caso del monocristallino ma organizzata in grani localmente ordinati. Tale celle si ottengono utilizzando e quindi riciclando componenti elettronici di scarto (scraps di silicio) che vengono fusi in un crogiolo in maniera da ottenere un fluido omogeneo che viene poi fatto solidificare per raffreddamento ottenendo una cristallizzazione che si sviluppa verticalmente. Il pane che si ottiene viene tagliato verticalmente in parallelepipedi. Ciascun parallelepipedo viene poi tagliato orizzontalmente ottenendo i wafer. E evidente che le celle policristalline così ottenute hanno sicuramente un costo minore di quelle monocristalline ma possedendo una minore purezza hanno un più basso rendimento che nei migliori casi raggiunge percentuali dell'ordine del 13/14%. In definitiva quindi una cella policristallina è costituita da più cristalli di Silicio. Assemblando insieme 36 o 72 celle in serie ed in parallelo si ottiene il modulo fotovoltaico policristallino o pannello. Le varie celle sono impacchettate in un sandwich che partendo dal fondo è costituito da: uno strato di materiale plastico isolante (tedlar), la cella fotovoltaica, un film trasparente che funge da collante ed un vetro trasparente il tutto bloccato in una cornice di alluminio per fornire resistenza meccanica. Il pannello fotovoltaico di Silicio policristallino perde ogni anno efficienza per un ammontare di circa l'1% per cui dopo venti anni la sua efficienza è ridotta all'80%. Generalmente a tal punto il collettore si sostituisce pur avendo una vita di oltre 35 anni. L'indice EROEI di un siffatto apparato è circa 10 il che significa che nella sua vita è in grado di fornire un'energia pari a 10 volte quella spesa per costruirlo o ancora con parole diverse da un pannello solare di Silicio policristallino si ricava tanta energia quanta necessaria a costruirne 10. E chiaro che tutto questo gli conferisce un bilancio energetico ambientale ampiamente attivo. Approfondimenti su: Pannelli fotovoltaici policristallini in tipologia pannelli fotovoltaici o in energia Solare.
Articoli Simili