I lampioni stradali fotovoltaici consentono di illuminare strade o tratti di strada che non sono serviti da una rete elettrica (esempio tipico tratti di rete autostradale). Essi sono costituiti da un kit autosufficiente che comprende il modulo fotovoltaico, un gruppo di batterie, una centralina di controllo, il palo del lampione con lampada. Il modulo fotovoltaico durante il giorno capta l'energia del sole e la converte in energia elettrica. Questa viene accumulata dalle batterie. La centralina regolata da un microprocessore monitorizza e massimizza il processo di accumulo e diagnostica e gestisce eventuali problemi di funzionamento. Una fotocellula al calare del sole attiva il circuito ed il lampione si illumina. Le lampade utilizzate son a basso consumo ed ad alta efficienza riuscendo così a garantire una buona illuminazione durante tutta la notte, illuminazione paragonabile a quella di un comune lampione. Il circuito generalmente funziona alla tensione di 12 volt mettendo così al sicuro il sistema anche da eventuali rischi di folgorazioni. Fondamentale per tali impianti risulta un adeguato calcolo della insolazione giornaliera in maniera da poter assicurare in ogni stagione il necessario accumulo di energia elettrica per garantire un'illuminazione per l'intera notte. I vantaggi di questo tipo di lampioni sono evidenti e sono così riassumibili: -Costo zero per l'energia elettrica. -Sicurezza estrema (la tensione di esercizio è 12 volt). -Nessuna spesa per linea elettrica e manutenzione. -Nessun problema di black out. -Basso costo di installazione. -Nessuna emissione di anidride carbonica. -Possibilità di poter spostare il lampione in una diversa dislocazione con estrema facilità. Approfondimenti su: Lampioni stradali fotovoltaici in lampioni fotovoltaici o in energia Solare.
Articoli Simili