Lampade fluorescenti

Loading

"Lampade fluorescenti"

Lampade fluorescenti


Le lampade fluorescenti appartengono alla categoria delle lampade a scarica di gas e ne costituiscono una tipologia particolare detta ad emissione indiretta. La luce è emessa non dal gas ionizzato, che in essa è contenuto, ma da particolari composti chimici chiamati "fosfori" di cui sono spalmate le pareti del bulbo. Una lampada fluorescente, di cui i neon sono i primi esempi, è costituita da un tubo di vetro, le cui pareti sono ricoperte da questa polvere biancastra che è il fosforo, che contiene due elettrodi. All'interno della lampada viene prima fatto il vuoto e poi si introduce un gas nobile a bassa pressione ed una piccola quantità di mercurio liquido. Il mercurio evapora e quando si applica agli elettrodi una differenza di potenziale il gas si ionizza ed un flusso di elettroni si sposta nel tubo. Gli elettroni eccitano gli atomi di mercurio che emettono radiazioni ultraviolette. Gli ultravioletti bersagliano gli atomi dei fosfori che si eccitano a loro volta ed emettono radiazioni luminose nello spettro del visibile. Variando la composizione chimica dei fosfori varia lo spettro della luce emessa ed è perciò possibile ottenere lampade a luce fredda o calda. Le lampade fluorescenti per funzionare necessitano di una particolare alimentazione ossia di un'alimentazione a limitazione di corrente. Questa  si ottiene mettendo in serie alla lampada una induttanza: una bobina di filo di rame avvolta su un nucleo di materiale ferromagnetico. Tale dispositivo che nei vecchi neon veniva chiamato reattore ed era voluminoso e pesante nei moderni apparati viene sostituito da un circuito elettronico che è possibile miniaturizzare. Un particolare tipo delle lampade fluorescenti è costituito dalle attuali lampade a basso consumo energetico. Queste sono lampade fluorescenti dove il tubo contenente il gas è stato ridotto di dimensioni ed opportunamente sagomato. Inoltre la circuiteria di accensione della lampada è stata miniaturizzata ed inglobata all'interno della lampada stessa ed ancora l'attacco della lampada è costruito in maniera simile a quello delle lampade ad incandescenza (attacco a vite). Approfondimenti su: Lampade fluorescenti in lampade o in energia Casa.

Esprimi un giudizio


Media Voti:5 su 5


Numero di voti: 1


Per informazioni specifiche chiedi agli esperti del Social Network

Commenti su Lampade fluorescenti