Gassificatore

Loading

"Gassificatore"

Gassificatore


Il gassificatore è un impianto industriale che trasforma vari materiali, generalmente appartenenti alle biomasse, in miscele gassose che possono essere, successivamente, bruciate per produrre calore e quindi energia. Nei gassificatori avviene un processo di decomposizione termochimica detto piroscissione o pirolisi. La pirolisi  parte da materiale organico ossia lunghe catene di carbonio ed idrogeno ed in presenza di una quantità di ossigeno sotto stechiometrica (inferiore a quella necessaria per la reazione completa di combustione) per effetto del calore produce una miscela di idrogeno, monossido di carbonio anidride carbonica e metano. Detta miscela  viene normalmente chiamata syngas o gas di sintesi ed è composta dal 53% di idrogeno, dal 35% di CO e dal 13% di CO2 e CH4. La pirolisi in senso stretto avviene però per riscaldamento in totale assenza di ossigeno per cui richiede una fonte esterna di energia. Nei gassificatori invece il necessario calore si ottiene per combustione delle stesse sostanze organiche in presenza di ridotte quantità di ossigeno. Pertanto essi rappresentano una via di mezzo tra gli inceneritori ed i pirolizzatori. Non a caso per lo smaltimento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani si impiegano talvolta impianti di gassificazione. Questi apparati realizzano un duplice scopo inceneriscono i rifiuti e producono combustibile che è una fonte di energia rinnovabile. I gassificatori sono impianti molto versatili e ben si prestano a funzionare con varie tipologie di combustibili. Pertanto possono essere tarati sulle produzioni locali senza necessità di trasportare il combustibile da grandi distanze. Accorciando la filiera si ottengono benefiche ricadute e sui costi e sul rispetto dell'ambiente. La temperatura di esercizio del gassificatore influenza il tipo di tecnologia utilizzata per la  realizzazione e le emissioni prodotte. Si preferiscono generalmente gassificatoti  o con basse temperature (inferiori ai 400°C) o con temperature intorno ai 3.000°C. In tali condizioni sono praticamente inesistenti gli inquinanti più pericolosi come diossine e furani che si sviluppano tra i 400 e gli 800 °C.
Approfondimenti su: Gassificatore in energia Rinnovabili.

Esprimi un giudizio


Media Voti:1 su 5


Numero di voti: 2


Per informazioni specifiche chiedi agli esperti del Social Network

Commenti su Gassificatore