I finanziamenti per l'energia solare possono avere carattere regionale o statale. Quelli regionali sono contenuti nei così detti bandi regionali che vengono periodicamente emessi e che hanno una durata limitata e comunque soggetti ad esaurimento. Per verificarne la validità e l'esistenza ci si può connettere ai siti delle varie regioni. I finanziamenti erogati dallo stato hanno forma di incentivi per kWh di energia elettrica prodotta con propri impianti fotovoltaici e sono previsti nel nuovo Conto Energia contenuto nella legge Finanziaria di fine 2007. Il nuovo Conto Energia modifica parzialmente quello in vigore dal 2005 e stabilisce da parte del GSE una remunerazione per 20 anni per ogni kWh di energia elettrica prodotta con un impianto fotovoltaico connesso alla rete. Sono riconosciuti per poter accedere agli incentivi tre tipologie di impianti: da 1 a 3 kWp, da 3 a 200 kWp, oltre 200 kWp. Per i primi due tipi di impianti è prevista una duplice modalità: scambio sul posto o cessione in rete. Lo scambio sul posto presuppone un bilancio tra energia consumata in proprio dall'utente ed energia prodotta se il saldo è positivo l'energia in più immessa in rete rimane a sua disposizione per tre anni dopo di che viene persa. La cessione in rete presuppone la vendita al gestore del surplus energetico a prezzi di mercato. Resta ovviamente a carico del gestore elettrico la tariffa incentivante che è: -da 0,392 a 0,4802 € per kWh per il primo tipo di impianto a seconda che i pannelli sono non integrati o integrati. -da 0,3724 a 0,4508 € per kWh per il secondo tipo. -da 0,3528 a 0,4312 € per kWh per il terzo tipo. Approfondimenti su: Finanziamenti energia solare in incentivi o in energia Solare.
Articoli Simili