Biciclette elettriche

Loading

"Biciclette elettriche"

Biciclette elettriche


La bicicletta elettrica a pedalata assistita è azionata da motori di ultima generazione che non necessitano di grande manutenzione ed hanno una notevole durata. Il funzionamento della bicicletta elettrica è molto semplice, grazie ad una lieve pressione sui pedali, viene inviato il segnale al motore elettrico, che rende la pedalata meno faticosa, mentre, smettendo di pedalare, o azionando i freni, il motore si spegne. Grazie alle nuove batterie capaci di un’elevata autonomia, le biciclette elettriche hanno un’autonomia di circa ottanta km e inoltre sono comode per spostarsi con facilità nel traffico cittadino come in campagna. Ogni modello di bicicletta elettrica è dotata di strumentazioni varie che ne aumentano il confort, strumenti che possono spaziare dagli ammortizzatori ai freni a disco a tamburo, fino ad un computer di bordo. Questo mezzo di trasporto semplice e comodo offre notevoli vantaggi, anzitutto in termini ambientali, essa infatti non inquina ( come le auto con motore elettrico) e non necessita di carburanti come la benzina. La bicicletta elettrica consente di muoversi senza fatica su qualsiasi tipo di strada con un notevole risparmio, non è necessaria l’assicurazione, è esente da bollo, si guida come una qualsiasi bicicletta ed il casco non è obbligatorio anche se consigliabile. Alcuni comuni italiani, particolarmente sensibili ai problemi ecologici, offrono contributi ed incentivi per l’acquisto di biciclette elettriche a pedalata assistita. Per il codice della strada una bicicletta elettrica deve avere particolari requisiti, il motore non deve superare i 250 Watt, e l’assistenza elettrica deve ridursi con l’aumentare della velocità, fino ad esaurirsi quando il mezzo arriva ai 25 km/h. I veicoli in cui il motore funziona senza pedalare vanno classificati come motocicli. Per quanto riguarda l’autonomia della bicicletta elettrica essa varia al variare di molti fattori, modello, peso, tipo di percorso, ecc. Le biciclette elettriche si dividono in due grandi categorie, quelle ultraleggere con telaio ciclistico amate da chi ha sempre usato la bicicletta tradizionale, e quelle tipo ciclomotore che hanno struttura pesante e batteria al piombo e che vengono usate dagli appassionati di scooter.. Approfondimenti su: Biciclette elettriche in veicoli elettrici o in energia Elettrica.

Esprimi un giudizio


Media Voti:5 su 5


Numero di voti: 2


Per informazioni specifiche chiedi agli esperti del Social Network

Commenti su Biciclette elettriche