Auto a pannelli solari

Loading

"Auto a pannelli solari"

Auto a pannelli solari


La costruzione di un auto a pannelli solari, che possa marciare a piacimento con la sola energia del sole sarebbe la realizzazione dei sogni di ogni automobilista. L’energia del sole è gratuita ed in aggiunta è pulita e pertanto un siffatto dispositivo oltre che essere economicamente conveniente sarebbe ad impatto ambientale praticamente nullo. La storia dell’auto a pannelli solari ha inizio nei primi anni ottanta: epoca in cui si iniziò a lavorare sui primi modelli di tali veicoli servendosi della tecnologia dei moduli fotovoltaici elaborata per i viaggi spaziali. Nel 1983 James Worden realizzò la prima auto a pannelli solari che chiamò Solectria I. Dello stesso periodo è il dispositivo (dell’auto tradizionale è solo un lontano parente) di Hans Thostrup chiamato “Quiet Achiever”che riuscì a coprire la distanza tra Sidney e Perth di 4052 km in 20 giorni con la sola energia del sole. Per iniziativa di Thostrup stesso nacque nel 1987 il “World Solar Challange” che è una sfida annuale tra veicoli mossi da energia solare. Ovviamente i veicoli che partecipano a questa particolare competizione sono dei prototipi generalmente costosissimi e con aspetto e progettazione avveniristici ma nonostante ciò la competizione ha il merito di aver in qualche maniera palesato che l’auto solare non è una chimera irrealizzabile inseguita da ambientalisti farneticanti ma che è invece, entro certi limiti, fattivamente realizzabile. Generalmente tutti i prototipi di auto solari sono costruiti con materiali leggeri e resistenti come plastica o addirittura fibra di carbonio e con un’aerodinamica particolarmente curata onde ridurre al minino la resistenza all’aria del veicolo. La superficie dell’auto è ovviamente ricoperta da più strati di celle solari ad elevato rendimento che stivano l’energia elettrica prodotta in particolari batterie (allo stato attuali le più efficienti sono quelle ad ioni di litio) le quali a loro volta azionano un motore elettrico. La domanda che ci si pone immediatamente è in che termini è possibile tradurre concretamente un siffatto prototipo in un veicolo che possa prodursi industrialmente in serie. Un fondamentale problema è costituito dalla potenza del veicolo. Il sole in condizioni medie è in grado di fornire una potenza di circa 1 kW per metro quadro e poiché risulta difficile superare i 10 mq di superficie di pannelli ne ricaviamo che la potenza massima è dell’ordine dei 10 kW inferiore sicuramente a quelle delle vetture a combustibili fossili. Pertanto le auto a pannelli solari potranno essere impiegate nei limiti dell’attuale tecnologia soltanto come city car per brevi spostamenti quotidiani. Più ragionevole sicuramente è l’utilizzo delle celle solari in vetture ibrida cioè dotate di una doppia motorizzazione: elettrica ed a benzina dove l’aggiunta dei pannelli ridurrebbe di molto consumi ed emissioni di biossido di carbonio. Approfondimenti su: Auto a pannelli solari in energia Solare.

Esprimi un giudizio


Media Voti:5 su 5


Numero di voti: 1


Per informazioni specifiche chiedi agli esperti del Social Network

Commenti su Auto a pannelli solari