L'aerogeneratore eolico od anche turbina eolica è un apparato che consente di convertire l'energia cinetica posseduta dal vento in energia meccanica e successivamente utilizzare detta energia per ottenere corrente elettrica. Esistono svariati tipi di aerogeneratori aventi forma, dimensione e potenza diversa. Diamo una descrizione dell'aerogeneratore e delle principali parti che lo compongono. Esso essenzialmente è costituito da: un rotore, una torre, una gondola o navicella. Il rotore è costituito da una serie di pale, generalmente in fibra di vetro, calettate ad un mozzo. Il numero di pale può essere: 1, 2, 3 o 20. I rotori con una o due pale sono i più veloci ma normalmente si preferisce avere rotori con tre pale perché vibrano meno e producono meno rumore. I rotori com molte pale 20 od oltre vengono usati per azionare macchine. Il rotore assorbe l'energia cinetica del vento con una percentuale che non può superare il così detto limite di Betz che è pari a 59,3% ( la spiegazione sta nella constatazione che se l'assorbimento fosse totale la massa d'aria che fluisce attraverso le pale dovrebbe arrestarsi di colpo impedendo il passaggio dei flussi successivi). La torre che ha robuste fondamenta nel terreno serve a posizionare in alto la turbina (la velocità del vento aumenta con l'altezza dal suolo).La gondola posizionata alla sommità della torre è un contenitore in cui sono allocati tutti i sistemi di trasformazione. Al suo interno si alloca l'asse del rotore che è quindi posizionato all'estremità della navicella. La navicella è libera di ruotare di 180° in maniera da potersi sempre allineare nella direzione del vento. Negli impianti di dimensioni medio piccole l'allineamento è garantito da una sorta di pinna posizionata all'estremità della gondola dal lato opposto al rotore. Negli impianti di grandi dimensioni l'allineamento è effettuato da un servo meccanismo posto all'interno della navicella stessa. Nella navicella sono posizionati anche un cambio che moltiplica il basso numero di giri del rotore in elevato per l'alternatore e l'alternatore stesso che genera la corrente elettrica. Quello che sommariamente abbiamo descritto è un aerogeneratore ad asse orizzontale ossia con asse di rotazione parallelo alla direzione del vento. Esistono però anche aerogeneratori ad asse verticale (asse di rotazione ortogonale alla direzione del vento). Questi ultimi offrono rispetto agli altri molti vantaggi perché hanno meno parti mobili però mal si adattano ad impianti di grossa potenza. Approfondimenti su: Aerogeneratore eolico in energia Eolica.